L’autunno a Capdepera, Maiorca, è un momento magico. Le temperature miti, la brezza fresca e l’assenza di folle rendono questo periodo ideale per visitare questo incantevole angolo dell’isola. Ecco una lista di piani che non puoi perdere durante la tua vacanza autunnale a Capdepera.
Cominciamo con una visita obbligatoria al Castell de Capdepera. Questo castello medievale, costruito nel XIII secolo, si erge maestoso su una collina e offre viste panoramiche dei dintorni e del Mar Mediterraneo. Esplora le sue mura, torri e una cappella che ti immergono nella storia dell’isola.
Il Castello di Capdepera si erge maestosamente nella parte nord-est di Maiorca, in cima a una collina che offre una vista privilegiata dell’entroterra dell’isola, della costa circostante e del canale di Minorca che separa queste due isole gemelle. Questo imponente complesso fortificato, la cui costruzione iniziò nel XIV secolo per ordine del Re Jaume II, svolse un ruolo cruciale nella protezione della popolazione locale dagli attacchi dei pirati che erano frequenti all’epoca. Nel suo apice nel XVI secolo, ospitava fino a 125 abitazioni al suo interno, ma col tempo il castello fu abbandonato e divenne una piazza militare sotto la supervisione di un governatore fino al 1854, quando fu definitivamente abbandonato. Nel 1856, attraverso un’asta pubblica, il Castello cambiò proprietario diventando di proprietà di Josep Quint Zaforteza. Non sarebbe stato fino al 1983, dopo numerose trattative con gli eredi, che il Comune di Capdepera avrebbe riacquistato la proprietà del castello. Attualmente, un patrocinio si occupa della sua gestione e conservazione. Questo monumento storico è stato dichiarato Bene di Interesse Culturale (BIC), la massima figura di protezione del patrimonio storico in Spagna. Inoltre, è un luogo visitabile tutto l’anno, con i proventi del biglietto destinati a finanziare la preservazione e la conservazione del ricco patrimonio culturale del comune di Capdepera. Il Castello di Capdepera è un testimone vivente della storia della regione e una gemma del patrimonio mallorquino che merita di essere esplorata.
Per gli amanti dell’artigianato, il Museo della Llata è una tappa interessante. Qui potrete scoprire la tradizione della llata, una tecnica di intreccio delle palme, attraverso mostre affascinanti e dimostrazioni dal vivo. La cosiddetta Casa del Governatore di questo storico castello ospita il Museo della Llata, dove è esposta una vasta gamma di opere artigianali realizzate con il palmito (cesti, cappelli, scope, ecc.). Un video illustra come vengano raccolte, essiccate, sbiancate e intrecciate le foglie di questa specie di palma autoctona di Maiorca.
Se sei un amante della natura, i Giardini Botanici di Casa March sono un tesoro nascosto. Questo oasi verde ospita una collezione di piante esotiche e autoctone in un ambiente sereno. È il luogo ideale per una rilassante passeggiata tra la flora autunnale.
Sa Torre Cega è un capolavoro dell’architettura storica, costruita nel 1915. Il suo nome deriva dalla torre di difesa che sorgeva sul suo sito. Negli anni ’60, la casa fu ridisegnata dallo studio di interior design parigino Maison Jansen e i giardini attuali furono progettati dai paesaggisti Russel Page e Leandro Silva. Qui troverete una straordinaria collezione di sculture all’aperto integrate in un ambiente di giardini eccezionali.
13, 14 e 15 ottobre
Un weekend ricco di attività, le date ideali per una fuga nel comune dove troverete alloggi per tutti i gusti.
Dal 13 al 15 ottobre, il porto di Cala Ratjada si veste a festa per celebrare l’entusiasmante “Weekend del Pesce Fresco”. Il divertimento inizia venerdì 13 con l’entusiasmante “Serata delle Tapas”, in cui gli abili chef locali mettono in mostra le loro migliori creazioni culinarie. Ogni piatto viene valutato da una giuria in una appassionante competizione, e i visitatori possono deliziarsi con queste prelibatezze acquistando i biglietti direttamente presso gli stand autorizzati.
Sabato 14, la notte prende vita mentre i pescatori di Cala Ratjada preparano una paella di mare sul posto. Con più di 1500 porzioni, la sua preparazione è uno spettacolo che richiede persino l’uso di una gru per spostarla. I biglietti per questa esperienza gastronomica di prima classe sono disponibili a un prezzo accessibile e possono essere acquistati direttamente all’evento.
Domenica 15, il protagonismo è della famosa “Mostra della Llampuga”, dove si onora questo particolare pesce in una mostra unica.
Gli eventi sono accompagnati da musica dal vivo, che aggiunge un tocco festoso e vibrante all’atmosfera. È importante sottolineare che questi eventi non coincidono con il mercato, che si tiene il sabato mattina. Attualmente, non ci sono segnalazioni di una fiera di commercianti parallela, poiché questa pratica appartiene a un passato lontano nella storia della celebrazione.
La Fira de la Llampuga non si limita al cibo delizioso, ma ogni anno si arricchisce con una varietà di eventi correlati. Puoi goderti cene popolari, concerti di habaneras, mostre di artigianato e una fiera di commercianti di Capdepera. Il successo di questa iniziativa è innegabile, poiché ogni nuova edizione della fiera attira un numero crescente di partecipanti e curiosi desiderosi di esplorare i sapori unici che offre.
L’autunno porta con sé festività tradizionali a Capdepera. “Tot Sants” è una celebrazione che onora i defunti, mentre la “Nit de les Ànimes” è una serata speciale illuminata da candele e ricordi. Partecipare a queste festività locali è un’opportunità unica per immergersi nella cultura mallorquina. Le frittelle di patate sono tipiche di questa stagione e possono essere acquistate presso le bancarelle per le strade.
I mercati settimanali di Capdepera e Cala Ratjada sono luoghi ideali per esplorare la vita quotidiana dell’isola. Qui troverai prodotti locali, artigianato e l’opportunità di interagire con gli abitanti locali.
Con 23 percorsi escursionistici per tutti i livelli, Capdepera è un paradiso per gli amanti delle escursioni in autunno. Esplora la bellezza naturale della regione mentre segui sentieri che ti porteranno in luoghi meravigliosi.
Gli amanti della bicicletta apprezzeranno i percorsi panoramici offerti da Capdepera. Che si tratti di mountain bike o bici da strada, ci sono opzioni per tutti i livelli di abilità.
Sei un appassionato di golf? Capdepera dispone di campi da golf di alta qualità dove potrai praticare il tuo swing godendo di viste spettacolari.
Capdepera Golf, strategicamente situato tra il maestoso Castello di Capdepera e la pittoresca cittadina di Artà, è un campo da golf progettato dal famoso architetto americano Dan Maples. Questo campo a 18 buche offre un’esperienza unica, dove troverai sia buche di tranquilla bellezza, per lo più situate nella tranquilla valle, sia campi impegnativi che metteranno alla prova le abilità dei nostri golfisti, correndo tra le imponenti montagne del Levante maiorchino. Uno dei punti forti del Capdepera Golf è senza dubbio la buca 15, che offre splendide viste panoramiche sulla valle e sulla costa. La rivista Mallorca Magazine l’ha più volte elogiata nelle sue pagine come la buca più bella dell’isola.
Canyamel Golf, situato sulla costa nord-orientale di Maiorca, è un vero tesoro per gli amanti del golf. Questo campo da golf a 18 buche, con PAR 73, si estende lungo uno splendido paesaggio che abbraccia le acque del Mediterraneo. Progettato dall’acclamato architetto José Gancedo, affettuosamente conosciuto come il “Picasso del Golf”, il campo è stato meticolosamente creato per rispettare e preservare l’ambiente naturale e il suo terreno unico. Ciò che rende Canyamel Golf davvero speciale sono le sue caratteristiche uniche. I green sono noti per essere veloci e impegnativi e mettono alla prova le abilità dei golfisti. Il design del campo incorpora laghi dal design artistico e fairway immacolati che aggiungono un ulteriore livello di eccitazione al gioco. La costante brezza mediterranea aggiunge un tocco rinfrescante all’esperienza, creando l’ambiente ideale per un’indimenticabile partita di golf.
Fondato nel 1995, il Pula Golf ha subito una trasformazione completa tra il 2004 e il 2006 sotto la direzione di José María Olazábal. Questa riprogettazione mirava a soddisfare gli standard internazionali e professionali del golf. Il risultato è un percorso lungo e impegnativo, con un par di 72 e una lunghezza di 6.246 metri. Delle sue 18 buche, in 14 potrai vedere il green dal tee, mentre nelle restanti 4 lo vedrai dal secondo colpo. Per quanto riguarda le strutture, il Pula Golf dispone di un ampio Driving-Range disposto su due livelli, di cui uno coperto. Inoltre dispone di 2 Putting Green e di un Pitching Green. Il campo è orgoglioso anche del suo ampio calendario di tornei amatoriali, che lo rendono un luogo di ritrovo per gli amanti del golf.
Insomma, Capdepera in autunno offre un’ampia varietà di esperienze culturali, festive e sportive. Che si tratti di esplorare la ricca storia, di partecipare a festival locali o di godersi le bellezze naturali della regione, questa destinazione mediterranea ha qualcosa da offrire a tutti i viaggiatori. Vieni a scoprire l’autentica Maiorca in una delle sue stagioni più affascinanti!
Benvenuti nella sezione contatti di Visit Capdepera.
Puoi richiedere le informazioni di cui hai bisogno da qui.